+39 0376 920464
Proprio in quest’ultimo paese, grazie alla conoscenza del territorio e alla collaborazione con le realtà locali, è stato possibile avviare un progetto di prevenzione sanitaria più strutturato e mirato.
La scelta di indirizzare il progetto verso le donne berbere nasce dalla consapevolezza che, in questi contesti, sono spesso proprio le donne a portare il peso maggiore delle carenze sanitarie.
Intervenire sulla prevenzione significa non solo migliorare la salute individuale, ma anche rafforzare l’intera comunità, dato il ruolo centrale che le donne rivestono nella società berbera.
Le attività previste hanno riguardato:
Sensibilizzazione sanitaria sulle principali problematiche di salute femminile.
Educazione alla prevenzione di malattie trasmissibili e condizioni croniche.
Promozione dell’accesso ai controlli di base e all’assistenza prenatale.
Il Marocco, paese del Maghreb in forte crescita economica, si trova ancora oggi a dover bilanciare il proprio sviluppo con la necessità di rendere i progressi accessibili a tutte le fasce della popolazione.
In particolare nelle aree rurali e desertiche, dove le comunità berbere mantengono vive tradizioni secolari, i servizi essenziali — inclusi quelli sanitari — faticano ad arrivare.
Attraverso il progetto attivato, Pobic ha scelto di operare dove il bisogno è più forte, promuovendo il diritto alla salute come condizione fondamentale per un reale progresso umano e sociale.
Marketer e docente di comunicazione e marketing, sensibile a tematiche umanitarie e di soccorso. Scrivo solo di ciò che mi interessa realmente e la missione di POBIC è di cruciale importanza.
Visualizza tutti gli articoliBozzolo (MN) - sede operativa
V. Belfiore N. 9
Tel - +39 0376-920464
Verona - sede territoriale
Via Albere Nr. 29/A
Tel - +39 0376-920464
Sede Operativa
Via Santa Maria in Conio, 10
35131 Padova PD
Sede legale / operativa
Romanino 1
25123 Brescia
Sed sit amet nisl in velit viverra bibendum in ac nisi. Etiam efficitur dui vitae sem