Costa d'Avorio: la formazione sanitaria come motore di cambiamento, il modello Pobic

Durante la missione avviata nel 2012 in Costa d'Avorio, l’associazione Pobic ha scelto di affiancare alla fornitura di mezzi di soccorso un altro intervento fondamentale: la formazione del personale sanitario locale.

In un contesto dove le infrastrutture erano minime e il numero di medici estremamente basso, la possibilità di costruire competenze direttamente sul territorio rappresentava una priorità strategica.

L'importanza della formazione sanitaria

Le province di Bongouanou, Arrah e M’Batto, aree di intervento della missione, si caratterizzavano per un accesso ai servizi sanitari limitato e per la quasi totale assenza di protocolli di emergenza strutturati.


Nel momento in cui i mezzi di trasporto sanitario venivano introdotti grazie al progetto Emergency Transport, era evidente che senza un’adeguata formazione, il loro impatto sarebbe stato parziale e poco duraturo.

La risposta di Pobic è stata quella di avviare corsi di formazione tecnica, concentrati su procedure basilari ma essenziali, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) su adulti e bambini.

 

Metodologia e attività formative

La formazione è stata condotta attraverso sessioni teoriche e pratiche, utilizzando manichini didattici per simulare gli interventi di emergenza.
I corsi erano rivolti a:

  • Medici e infermieri ospedalieri.

  • Personale paramedico dei villaggi periferici.

Gli operatori sono stati istruiti a riconoscere situazioni critiche, ad attuare le prime manovre salvavita e a utilizzare correttamente le attrezzature di emergenza disponibili a bordo delle ambulanze.

 

Un elemento chiave dell’approccio formativo di Pobic è stato il trasferimento di strumenti di apprendimento: i manichini utilizzati per l’addestramento sono stati donati all’ospedale di Bongouanou al termine della missione, permettendo così al personale locale di continuare a esercitarsi e aggiornare le proprie competenze anche in autonomia.

 

Obiettivi perseguiti

L’obiettivo della formazione non era semplicemente quello di istruire durante la presenza del team internazionale, ma di:

  • Costruire capacità operative locali, riducendo la dipendenza dagli aiuti esterni.

  • Garantire la continuità delle competenze nel tempo.

  • Rafforzare il sistema sanitario attraverso risorse umane qualificate e più consapevoli nella gestione delle emergenze.

 

Risultati ottenuti

Al termine della missione, il personale sanitario locale aveva acquisito:

  • Capacità operative di base nella gestione dei pazienti critici.

  • Migliore utilizzo delle ambulanze e delle attrezzature fornite.

  • Una maggiore autonomia nell’affrontare situazioni di emergenza senza l’intervento immediato di specialisti esterni.

Questi risultati hanno contribuito a rafforzare la rete di emergenza territoriale nata con il progetto Emergency Transport, rendendo più efficiente e sicuro il soccorso nelle aree rurali della Costa d’Avorio.

 

Risultati ottenuti

La formazione sanitaria realizzata da Pobic in Costa d’Avorio dimostra che lo sviluppo delle competenze locali è un elemento essenziale per garantire la sostenibilità degli interventi umanitari.


Non basta consegnare mezzi o attrezzature: occorre investire nelle persone, nella loro preparazione e nella loro capacità di mantenere attivi i servizi anche dopo la fine delle missioni internazionali.

 

Il modello adottato da Pobic ha permesso di lasciare una traccia concreta e duratura, contribuendo a migliorare l’accesso ai servizi di emergenza in una delle zone più fragili del paese.

GRAZIE AL TUO SOSTEGNO

SALVIAMO LA VITA A DECINE DI BAMBINI OGNI ANNO. AIUTACI A FARE SEMPRE DI PIÚ.

Paesi
0
Bambini operati
0
Bambini visitati
0 +
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €10,00

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Autore

  • Marketer e docente di comunicazione e marketing, sensibile a tematiche umanitarie e di soccorso. Scrivo solo di ciò che mi interessa realmente e la missione di POBIC è di cruciale importanza.

    Visualizza tutti gli articoli