Costa d'Avorio: 4 abulanze donate per il progetto Emergency Transport

Nel 2012, l'associazione Pobic ha avviato un progetto operativo di sviluppo del trasporto sanitario di emergenza nella provincia di Bongouanou, in Costa d’Avorio. La missione si è concentrata sulla fornitura di mezzi di soccorso e sulla creazione di un primo sistema organizzato di emergenza territoriale.

La situazione di partenza

All’inizio della missione, le condizioni sanitarie e logistiche dell’area erano estremamente precarie. In tutta la provincia non era disponibile un sistema di ambulanze operative. I pazienti che necessitavano di cure urgenti venivano trasportati su mezzi privi di qualsiasi standard di sicurezza sanitaria, spesso costretti ad affrontare tragitti di ore su strade sterrate e danneggiate. La stagione delle piogge aggravava ulteriormente la situazione, rendendo molte vie di comunicazione impraticabili e aumentando i rischi nei casi di emergenza.

L'intervento di Pobic

Per rispondere a questa criticità, Pobic ha implementato un programma strutturato che ha previsto:

  • La donazione di quattro ambulanze completamente equipaggiate.

  • La formazione tecnica del personale locale destinato alla gestione dei mezzi di soccorso.

  • Il rafforzamento delle procedure di emergenza, attraverso l’introduzione di protocolli di primo soccorso.

Le ambulanze sono state consegnate direttamente all’ospedale di Bongouanou e ai presidi sanitari periferici.
Durante il tragitto di trasferimento, uno dei mezzi è stato utilizzato per soccorrere un ferito in un incidente stradale, confermando immediatamente la necessità e l’efficacia dell’intervento.

 

Obiettivi e risultati raggiunti

L’obiettivo principale di Emergency Transport era quello di ridurre i tempi di accesso ai servizi sanitari per le popolazioni delle aree rurali, migliorando così la possibilità di sopravvivenza nei casi di urgenza.

In pochi mesi dall’attivazione del servizio, si è registrato:

  • Un miglioramento nella gestione dei trasporti sanitari,

  • Un aumento della fiducia della popolazione nei confronti delle strutture ospedaliere,

  • Una maggiore capacità di risposta da parte del sistema sanitario locale in situazioni di emergenza.

La formazione del personale, inoltre, ha permesso di garantire la corretta gestione dei mezzi e di stabilire competenze di base nella gestione delle emergenze, favorendo una maggiore autonomia operativa.

Conclusione

Il progetto Emergency Transport ha segnato un passaggio fondamentale nella strategia di Pobic in Costa d’Avorio: non solo fornire risorse materiali, ma anche rafforzare le capacità locali, creando un impatto concreto e duraturo sulla salute pubblica della regione.

Con interventi mirati, calibrati sulle esigenze reali del territorio, è stato possibile avviare il primo embrione di rete di soccorso in una delle aree più svantaggiate del paese.

GRAZIE AL TUO SOSTEGNO

SALVIAMO LA VITA A DECINE DI BAMBINI OGNI ANNO. AIUTACI A FARE SEMPRE DI PIÚ.

Paesi
0
Bambini operati
0
Bambini visitati
0 +
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €10,00

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Autore

  • Marketer e docente di comunicazione e marketing, sensibile a tematiche umanitarie e di soccorso. Scrivo solo di ciò che mi interessa realmente e la missione di POBIC è di cruciale importanza.

    Visualizza tutti gli articoli