+39 0376 920464
Bongouanou, capoluogo dell’omonima provincia, si trova nel centro-est della Costa d’Avorio. L’area è prevalentemente agricola, con una rete stradale limitata e servizi sanitari scarsamente sviluppati.
La carenza di mezzi di trasporto dedicati alle emergenze rappresentava un serio problema, contribuendo a elevati tassi di mortalità evitabile in caso di incidenti o complicazioni mediche.
L’intervento, sin dall’inizio, si è presentato come complesso sia dal punto di vista economico che tecnico-scientifico. Grazie all’impegno del dottor Carlo Antonio Calamari, allora responsabile dell’AREU di Mantova, fu possibile coinvolgere l’AREU di Milano e l’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova.
Il 28 luglio 2008, a Mantova, venne ufficializzato un gemellaggio tra AnPobic (oggi Pobic), l’Ospedale Carlo Poma, l’AREU Lombardia e l’ospedale di Bongouanou. Questo accordo rappresentò il punto di partenza formale per le attività operative sul territorio ivoriano.
Le attività sviluppate nel corso della missione in Costa d’Avorio hanno seguito un approccio integrato, mirato non solo a colmare le carenze immediate, ma anche a costruire una base più solida per il futuro dei servizi sanitari locali. Gli interventi sono stati orientati su più fronti, affrontando simultaneamente il problema della mancanza di mezzi di soccorso e la necessità di competenze professionali adeguate per il loro utilizzo.
In questo modo, l’azione di Pobic non si è limitata a una semplice donazione materiale, ma ha promosso un trasferimento di competenze volto a garantire un impatto duraturo sul territorio.
A seguire, una sintesi delle principali attività realizzate:
Il progetto si articolò su due linee principali:
Donazione di tre ambulanze completamente equipaggiate, destinate a Bongouanou e alle province limitrofe di Arrah e M’Batto.
Formazione tecnica del personale sanitario locale, con moduli pratici e teorici sulla gestione delle emergenze-urgenze. La formazione fu curata da operatori sanitari italiani con esperienza diretta nel sistema di emergenza territoriale.
Gli interventi hanno permesso di:
Ridurre i tempi di trasporto dei pazienti in situazioni critiche.
Migliorare la capacità di risposta dei soccorritori locali.
Introdurre protocolli di intervento standardizzati per emergenze mediche e traumatologiche.
La missione in Costa d’Avorio rappresenta un esempio concreto di come interventi mirati possano trasformare radicalmente la capacità di risposta sanitaria in contesti vulnerabili. Tuttavia, il bisogno di supporto continua. Le ambulanze richiedono manutenzione, il personale necessita di aggiornamenti formativi, e molte altre comunità attendono interventi simili.
Puoi contribuire a sostenere queste iniziative attraverso donazioni, che permetteranno di:
Mantenere operativi i mezzi di soccorso.
Estendere i programmi di formazione ad altre regioni.
Fornire attrezzature mediche essenziali alle strutture sanitarie locali.
Per effettuare una donazione o per saperne di più sulle nostre missioni, visita il sito ufficiale di Pobic.
Marketer e docente di comunicazione e marketing, sensibile a tematiche umanitarie e di soccorso. Scrivo solo di ciò che mi interessa realmente e la missione di POBIC è di cruciale importanza.
Visualizza tutti gli articoliBozzolo (MN) - sede operativa
V. Belfiore N. 9
Tel - +39 0376-920464
Verona - sede territoriale
Via Albere Nr. 29/A
Tel - +39 0376-920464
Sede Operativa
Via Santa Maria in Conio, 10
35131 Padova PD
Sede legale / operativa
Romanino 1
25123 Brescia
Sed sit amet nisl in velit viverra bibendum in ac nisi. Etiam efficitur dui vitae sem