Categoria Marocco

8 Giu

Marocco: l’importanza dela lingua berbera nell’istruzione​

Marocco: l’importanza dela lingua berbera nell’istruzione – Il piano statale per diffondere l’amazigh nelle scuole accompagna il riconoscimento Mentre cresce il numero di studenti che imparano l’amazigh, nome ufficiale della lingua della popolazione berbera, il Marocco consolida un percorso iniziato oltre vent’anni fa per riconoscere pienamente l’idioma come parte integrante dell’identità nazionale. Oggi, il 40% delle scuole pubbliche insegna l’amazigh, con oltre 650.000 studenti coinvolti e quasi 2.000 docenti formati.   Il Ministero dell’Istruzione punta a formarne 3.000 entro i prossimi anni, con l’obiettivo di estendere l’insegnamento a tutte le scuole del Paese. Un impegno con solide basi L’aumento degli insegnanti dedicati – da 200 nel 2021 a 1.850 nel 2024 – è il risultato di un impegno istituzionale che ha solide basi giuridiche. L’articolo 5 della Costituzione del 2011 riconosce infatti l’amazigh come lingua ufficiale dello Stato, definendolo “patrimonio comune di tutti i marocchini senza eccezione”.    Una scelta che riflette non solo una visione culturale, ma anche un’esigenza sociale: nelle comunità berbere, parlare la propria lingua a scuola significa avere accesso a un’educazione più equa e a servizi di base realmente comprensibili. E l’importanza non si limita alla lingua L’importanza della lingua si riflette anche sul piano sanitario. In molte aree interne del Paese, dove la carenza di strutture e informazioni mediche penalizza in particolare le donne, l’uso dell’amazigh può fare la differenza nella comprensione dei messaggi di prevenzione.    È da questa consapevolezza che prese forma l’impegno di Pobic, con un progetto rivolto specificamente alle donne berbere.    Le attività hanno incluso incontri di sensibilizzazione sulla salute femminile, educazione alla prevenzione di malattie trasmissibili e croniche, promozione dell’accesso ai controlli di base e all’assistenza prenatale.    Intervenire in questi contesti non è solo una questione sanitaria: significa rafforzare il ruolo delle donne nella comunità e contribuire, attraverso l’ascolto e la lingua, a un cambiamento strutturale e duraturo. Scopri come aiutare Pobic nella sua missione.

Continua a leggere

26 Apr

Marocco: un progetto di prevenzione sanitaria dedicato alle donne berbere

Marocco: un progetto di prevenzione sanitaria dedicato alle donne berbere Nel corso delle sue attività umanitarie, l’associazione Pobic ha maturato esperienze in diversi contesti africani: dall’Uganda alla Costa d’Avorio, fino al Marocco.   Proprio in quest’ultimo paese, grazie alla conoscenza del territorio e alla collaborazione con le realtà locali, è stato possibile avviare un progetto di prevenzione sanitaria più strutturato e mirato. Un progetto nel cuore del Sud del Marocco L’iniziativa si è concentrata nel Sud del Marocco, una regione affascinante e complessa, dove il progresso economico convive ancora con profonde disuguaglianze sociali. Nonostante i considerevoli passi avanti compiuti nel riconoscimento dei diritti delle donne, l’accesso a servizi sanitari adeguati per le popolazioni più isolate resta ancora limitato. In particolare, il progetto è stato rivolto alle donne berbere che vivono nei villaggi ai confini con il deserto del Sahara, un’area remota dove le condizioni di vita sono spesso estremamente dure e l’assistenza medica scarsa. Focus sulla prevenzione e sulla salute delle donne La scelta di indirizzare il progetto verso le donne berbere nasce dalla consapevolezza che, in questi contesti, sono spesso proprio le donne a portare il peso maggiore delle carenze sanitarie. Intervenire sulla prevenzione significa non solo migliorare la salute individuale, ma anche rafforzare l’intera comunità, dato il ruolo centrale che le donne rivestono nella società berbera. Le attività previste hanno riguardato: Sensibilizzazione sanitaria sulle principali problematiche di salute femminile. Educazione alla prevenzione di malattie trasmissibili e condizioni croniche. Promozione dell’accesso ai controlli di base e all’assistenza prenatale.   Marocco: una sfida tra tradizione e modernità Il Marocco, paese del Maghreb in forte crescita economica, si trova ancora oggi a dover bilanciare il proprio sviluppo con la necessità di rendere i progressi accessibili a tutte le fasce della popolazione.In particolare nelle aree rurali e desertiche, dove le comunità berbere mantengono vive tradizioni secolari, i servizi essenziali — inclusi quelli sanitari — faticano ad arrivare.   Attraverso il progetto attivato, Pobic ha scelto di operare dove il bisogno è più forte, promuovendo il diritto alla salute come condizione fondamentale per un reale progresso umano e sociale.   GRAZIE AL TUO SOSTEGNO SALVIAMO LA VITA A DECINE DI BAMBINI OGNI ANNO. AIUTACI A FARE SEMPRE DI PIÚ. Paesi 0 Bambini operati 0 Bambini visitati 0 +

Continua a leggere