DIRITTO NON NEGOZIABILE: …ogni bambino, ogni bambina, ogni uomo e ogni donna del mondo, ovunque dimori, ha diritto alle migliori cure mediche possibili, efficaci e gratuite…
Il progetto ha avuto origine dall’incontro tra il Presidente di Pobic Avv. Paolo Novellini e Padre Frederick Tusingire, Presidente della Rwenzory East Neighbors Association (RENA), già Presidente della Pastorale per i laici per la Conferenza Episcopale Ugandese.
Gli obiettivi principali della RENA Foundation, nata nel 2000, sono:
IL PROGETTO Su proposta della RENA Foundation, nel 2017 Pobic invia una sua delegazione esplorativa nella Regione del Rwenzory, Uganda.
Scopo della missione: conoscere la realtà del territorio, approfondire le problematiche e necessità per un possibile intervento, verificare le condizioni delle strutture sanitarie esistenti e la preparazione del personale già attivo.
In seguito a questa missione esplorativa, Pobic ha sottoscritto un Accordo di collaborazione con RENA Foundation, finalizzato a sviluppare progetti di cooperazione in campo sanitario con la fornitura di strumentazioni e per la formazione di personale.
In virtù di tale Accordo, la Fondazione ha proposto alla nostra Associazione di sviluppare un progetto utile alla cura di ulcere e piaghe tropicali, in modo particolare la cosiddetta “ulcera di Buruli” che, a causa di molte complicanze anche invalidanti, comporta un impatto sociale rilevante nella Comunità Rwenzory.
Pobic decide di avviare il Progetto “Ozono Terapia – Uganda”, da sviluppare nell’arco di sei anni, e individua il Dispensario Sanitario del villaggio di Mayohoro come prima struttura a cui appoggiarsi per l’installazione di un ambulatorio di “Ozono terapia”.
Grazie alle sue proprietà l’ozono, che ha poteri battericidi e virus statici eccezionali, è di grandissima utilità proprio in zone come la foresta ugandese dove i pazienti che arrivano al dispensario sono colpiti da piaghe di tale gravità da richiedere spesso l’ospedalizzazione.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
Nel marzo del 2018 una delegazione dell’Associazione Pobic, guidata dal Presidente Novellini, insieme ad una delegazione dell’Associazione Intermed Onlus, guidata dalla Dott.ssa Antonella Bertolotti, si è recata in Uganda per attivare un ambulatorio per l’ozono terapia presso di Dispensario di Mayohoro.
Attività:
Obiettivi conseguiti nel primo biennio di attività:
attivazione di una partnership internazionale con la Rena Foundation (Uganda) in collaborazione con Intermed Onlus (Italia);
fornitura di un apparecchio generatore di ozono medicale di nuova concezione al Dispensario del villaggio di Mayohoro, gestito dalla Rena Foundation;
training formativo per un medico e quattro infermieri incaricati di gestire l’ambulatorio per l’ozono terapia;
avvio delle cure per 11 pazienti, iniziate durante il corso formativo;
nel corso del 2018 il personale sanitario ugandese, autonomamente, ha trattato con successo altri 29 pazienti, evitando l’ospedalizzazione e interventi chirurgici.
Sito realizzato da Simone Zaniol